
Montature che fanno parte del cambiamento: scopri gli occhiali con materiali responsabili
04 Apr 2025
Oggi più che mai, fare scelte consapevoli è un gesto che conta. E se anche gli occhiali potessero contribuire a un futuro più sostenibile? Ecco perché le montature realizzate con materiali responsabili stanno diventando protagoniste nel mondo dell’eyewear. Grazie ad una visione, i brand stanno puntando su materiali innovativi, riciclati e bio-based per creare prodotti che non solo funzionano, ma fanno anche bene al pianeta. In questo articolo blog ti portiamo dentro il mondo di queste montature.
Perché scegliere occhiali con materiali responsabili?
La selezione di materiali responsabili non è solo una tendenza, è una necessità. Le montature che fanno parte del cambiamento sono realizzate con cura maniacale per i dettagli, usando risorse che riducono l’impatto ambientale. Che si tratti di acetato bio-based, nylon riciclato o materiali innovativi come il bio-nylon, l’obiettivo è chiaro: partecipare attivamente a un futuro più circolare. Sappiamo che il vero cambiamento nasce dalle piccole e grandi scelte che facciamo insieme. Ecco una panoramica sui materiali e sui prodotti che stanno guidando questa rivoluzione.
Montature di occhiali in acetato bio-based
Partiamo con l’acetato bio-based, un materiale che sta conquistando spazio grazie alla sua origine sostenibile. Queste montature contengono almeno il 61-67% di carbonio di origine biologica, derivato dalla cellulosa. Ma cosa significa esattamente “contenuto di carbonio di origine biologica”? Semplice: è la quantità di carbonio che viene dalle piante, non dai combustibili fossili. Questo rende il materiale più green, senza sacrificare stile o resistenza. Le montature in acetato bio-based di EssilorLuxottica sono testate secondo lo standard internazionale ASTM D6866, per garantire che il contenuto bio-based sia reale. Pensaci: con il 40% di carbonio bio-based nell’acetato standard, arrivare al 61-67% è un bel salto avanti. Modelli come gli occhiali da vista Giorgio Armani AR7279 o gli occhiali da sole Ray-Ban Zaya RB4456 sono perfetti esempi. Il primo ha una montatura elegante in bio-acetato, mentre il secondo sfoggia un design moderno con frame bio-based in colori classici o traslucidi, perfetto per un look fresco e attuale.
Montature di occhiali in acetato riciclato
Se ti piace l’idea di riutilizzare, le montature in acetato riciclato fanno al caso tuo. Grazie a un processo di riciclaggio chimico, gli scarti post-consumo e pre-consumo – cioè i rifiuti di plastica – vengono trasformati in blocchi molecolari. Questi diventano poi scaglie di acetato grezzo, pronte per essere riutilizzate. Nella versione finale, l’acetato contiene il 27% di materiale riciclato, calcolato con l’approccio del bilancio di massa. Cosa significa “contenuto riciclato”? È la percentuale di plastica già usata che viene raccolta, trattata e trasformata in una nuova risorsa, evitando di sfruttare materiali vergini. Un esempio? Gli occhiali da vista Jimmy Choo JC3032B. Con frame squadrati in acetato riciclato, dettagli in metallo e colori come il nero, il havana o il cranberry a righe, questi occhiali uniscono stile e sostenibilità in un unico pacchetto.
Montature di occhiali in bio-nylon
Passiamo al bio-nylon, un materiale super innovativo che combina risorse vegetali e semi di ricino. Il risultato? Montature con almeno il 46-59% di carbonio bio-based, a seconda delle formulazioni dei fornitori. Anche in questo caso, i test seguono lo standard ASTM D6866 per verificare la percentuale di carbonio di origine vegetale. Il bio-nylon è perfetto per chi cerca qualcosa di diverso: leggero, resistente e con un’anima green. Pensiamo agli occhiali da sole Oakley Bxtr OO9280, con un design ispirato allo stile di vita sportivo e un tocco retrò. Oppure agli Oakley Frogskins Hybrid OO9289, con uno stile iconico rinnovato e naselli e terminali in Unobtainium® per un grip eccezionale. La montatura in BiO-Matter™, con almeno il 56% di biocarbonio, è un esempio concreto di come la sostenibilità possa essere anche super cool.
Montature di occhiali in nylon riciclato
Infine, c’è il nylon riciclato, un altro passo avanti verso la circolarità. Questo materiale nasce sminuzzando gli scarti della produzione di occhiali, trasformandoli in granuli che vengono fusi e rimodellati. Il risultato? Montature con almeno il 50% di contenuto riciclato, con la stessa qualità del nylon standard. E per alcune capsule collection limitate, come quelle di Arnette, si arriva addirittura al 95% di nylon riciclato, con solo un 5% di additivi. Cosa significa “contenuto riciclato” qui? È la quantità di scarti di nylon raccolti e riutilizzati meccanicamente come materia prima secondaria, riducendo la dipendenza da risorse nuove. Un esempio perfetto sono gli occhiali da sole Arnette Catfish AN4302, con un design anni ’90 rivisitato in nylon riciclato. Frame avvolgenti, templi retrò con loghi a contrasto: un look sportivo e sicuro, perfetto per chi vuole farsi notare.
La visione di Luxottica è semplice: la circolarità è l’unico futuro possibile per un business responsabile. E tu, sei pronto a fare la tua parte? Con informazioni chiare e dettagli organizzati, vogliamo supportare chi, come te, cerca occhiali che non solo piacciono, ma fanno anche la differenza. Scopri questi occhiali online, informati e fai la tua mossa: il cambiamento inizia da qui.
Tag: occhiali con materiali sostenibili, occhiali da sole, occhiali da vista, occhiali sostenibili 2025, occhiali sostenibili online